Ci apprestiamo a vivere uno dei momenti di fede e di devozione più sentiti della nostra isola, dedicato al Santo Patrono di tutta la Sardegna.
La Festa di S.Antioco è emozione e devozione allo stato puro. Descriverla è quasi impossibile, viverla è fondamentale per comprenderla appieno.
È il suono dei campanacci dei buoi e dei cavalli che annunciano l’inizio della processione.
È l’odore inconfondibile dei fiori e delle erbe aromatiche che vengono sparsi nelle strade prima del passaggio del simulacro del Santo.
È il tocco di tessuti antichi e pregiati degli abiti tradizionali.
È la vista della moltitudine di persone che ogni anno accorre per rendere omaggio al Patrono della Sardegna.
È il gusto autentico de su coccoi che le donne del paese offrono ogni anno al Santo.
La pandemia mondiale e l’emergenza sanitaria, purtroppo, ci hanno costretto a rinunciare a uno degli eventi a cui i sardi sono più legati. Ma quest’anno, seppur in forma del tutto diversa, abbiamo voluto rendere omaggio al nostro Santo e alla Festa a lui dedicata giunta ormai alla 662^ edizione.
Si inizia il 31 luglio…
I festeggiamenti avranno inizio il 31 luglio con una rievocazione storica che coinvolgerà le principali piazze del paese. Dalle ore 19:00 alle ore 21:00, potrai ammirare i gruppi folkloristici e le tracas, rappresentanti delle dieci diocesi sarde, dal lungomare fino alla Basilica di S.Antioco.
Sarà una presenza simbolica, in omaggio al Santo Antioco, di tutti i fedeli sardi e dei pellegrini che, nel corso dei secoli, sono sempre giunti nell’isola a bordo delle tracas, in occasione de Sa Festa Manna che si svolge 15 giorni dopo Pasqua, per manifestare tutta la loro fede e devozione verso il Patrono massimo della Sardegna.
I gruppi folkloristici coinvolti nella manifestazione saranno i seguenti:
- Gruppo Folk Olbiese di Olbia in Piazza Repubblica;
- Gruppo Folk Città di Sassari in Via Roma;
- Gruppo Folk Santa Rughe di Uri in Piazza Italia;
- Gruppo Folk Sant’Antioco di Bisarcio, Gruppo Folk Santu Predu di Nuoro, Gruppo Folk Sant’Anna di Tortolì, Gruppo Folk Città di Oristano nel Lungomare C. Colombo;
- Gruppo Folk Su Sticcau di Mogoro in Piazzetta Italo Diana;
- Gruppo Folk Villanova di Cagliari in Piazza Umberto;
- Gruppo Folk Su Forti di Sant’Antioco in Piazza de Gasperi.
…e si prosegue il 1 agosto
Sant’Antioco il 1 agosto diventerà un museo a cielo aperto grazie all’arte dei madonnari guidati dall’artista Gennaro Troia. In quattro piazze del paese (Piazza de Gasperi, Piazza Umberto, Piazza Italia e Piazza Repubblica) verranno realizzate con gessetti colorati, piccole opere d’arte sacra. Potrai così godere di uno spettacolo immediato, in grado di donare una profonda emozione.
Ad arricchire le piazzette cittadine, ci saranno anche quindici tele con immagini sacre che potranno essere ammirate per tutto l’arco della giornata.
In questa occasione, non mancheranno le funzioni religiose: alle 8:00, 9:30, 11:00 e alle 18:30 dove la celebrazione eucaristica sarà presieduta dal Vescovo di Iglesias Monsignor Giovanni Paolo Zedda.
Vivi la Festa di S.Antioco Martire
Preparati a vivere una delle manifestazioni più amate e sentite di tutta la Sardegna, un omaggio di fede e devozione che si rinnova per il Patrono della Sardegna.