28 Aprile 2022

663^ Festa di S.Antioco Martire

Eventi

Tradizione, fede e devozione: da 663 anni nel cuore dei sardi

Dal 29 aprile al 2 maggio, Sant’Antioco celebra la festa più antica della Sardegna, arrivata alla sua 663^ edizione in onore del Santo Antioco Patrono della Piccola Isola e di tutta la Sardegna.

Sant’Antioco si prepara alle celebrazioni in onore del Patrono massimo della Sardegna, S. Antioco Martire, e in città cresce l’attesa per il ritorno dei tradizionali festeggiamenti “di piazza”. La festa è uno degli appuntamenti più attesi e sentiti: i colori cangianti dei tessuti degli abiti tradizionali, il suono dei campanacci che segnano l’inizio della solenne processione, i profumi dei fiori, delle erbe aromatiche e del pane offerto al Santo e il voto che si rinnova.

La città indossa il suo abito più bello per un’indimenticabile esperienza tra fede e tradizione.

La mostra

I festeggiamenti avranno inizio venerdì 29 aprile con l’inaugurazione della mostra “Abiti e vestiti della tradizione” (in esposizione fino al 6 maggio) presso il Palazzo del Capitolo, in Piazza De Gasperi: per la prima volta sarà possibile ammirare una serie di abiti tradizionali e meravigliosi gioielli provenienti da collezioni private. Nella giornata di lunedì alle ore 15.30 potrai assistere di persona alla vestizione delle donne in abito tradizionale.

Sulkinfiera

Si prosegue sabato 30 aprile con il tradizionale Pellegrinaggio de Is Coccois e l’inaugurazione della Fiera enogastronomica Sulkinfiera. Un’occasione imperdibile per vivere la musica, la tradizione e il folclore della Sardegna.

Tra le novità di questa edizione, domenica 01 maggio sarà presentata l’infiorata dedicata al Patrono: una immagine del Santo Antioco realizzata interamente con i petali di fiori renderà unica la centralissima Piazza Umberto in uno spettacolo gioioso e suggestivo di colori e profumi.

La sfilata delle tracas

Secondo appuntamento della domenica la sfilata delle Traccas provenienti dalle diverse diocesi della Sardegna che rappresenta idealmente il pellegrinaggio che le genti provenienti da ogni angolo dell’isola compivano un tempo per giungere a Sant’Antioco nel tradizionale mezzo di trasporto, al fine di venerare il Patrono massimo in occasione de Sa Festa Manna.

Alla fine del corteo, le Tracas si fermeranno nella Piazza Umberto realizzando un piccolo museo etnografico a cielo aperto. Un’occasione unica per gli appassionati che normalmente possono ammirare questi splendidi mezzi solo in movimento e per un tempo ridotto.

Lunedì, Sa Festa Manna

Lunedì, giorno de Sa Festa Manna, è dedicato alle celebrazioni religiose in onore del Santo: in programma la Santa Messa presso la Basilica, trasmessa in diretta TV da Videolina, e a seguire la tanto attesa processione solenne per le vie del centro cittadino: il simulacro di Antioco sarà accompagnato da svariati gruppi folcloristici, cavalieri, amazzoni, tracas e suonatori di launeddas nel tradizionale percorso che dalla Basilica percorre il centro storico, il lungomare, il corso Vittorio Emanuele, per fare poi rientro in Basilica.

Lo spettacolo pirotecnico

Come da tradizione, la Festa si conclude con lo spettacolo pirotecnico che quest’anno si rinnova: i tradizionali botti lasciano spazio a uno spettacolo di fuochi artificiali musicali innovativi con spettacolari giochi di colori e suoni per onorare S. Antioco e rinnovare l’appuntamento alla Festa del 1 agosto.

Il Parco storico e archeologico

Durante tutto il fine settimana i sette siti del Parco storico e archeologico saranno visitabili tutto il giorno con tariffa agevolata.

Sei pronto ad immergerti nei tre giorni di Festa?

SCOPRI GLI
AGGIORNAMENTI
DEL BLOG

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ti invieremo aggiornamenti, novità, curiosità
per organizzare al meglio la tua prossima vacanza a Sant’Antioco.

HAI BISOGNO DI AIUTO?
RICHIEDI INFORMAZIONI

Contattaci per ricevere assistenza, il nostro Ufficio Informazioni Turistiche
è pronto per aiutarti e rispondere alle tue domande.

RICHIEDI INFORMAZIONI