Da 663 anni nel cuore dei sardi!
I festeggiamenti della 663^ Festa di Sant’Antioco Martire, patrono della Sardegna continuano con la seconda testimonianza di fede, che ogni anno si rinnova il 1° agosto in memoria della dedicazione della Basilica a Sant’Antioco Martire, molto probabilmente avvenuta nel 1102 quando la chiesa venne riconsacrata dai monaci Vittorini di Marsiglia, che la ricevettero in dono nel 1089 dal Giudice Costantino.
Fervono i preparativi in tutto il Borgo e si respira aria di festa, dagli armadi delle case si rispolverano le sacche di lino che contengono l’abito tradizionale di famiglia, composto da “Su Gipponi” di raso o di velluto di colore rosso vivo, con maniche ricamate a motivi floreali, chiuse da una fila di bottoni in filigrana a giorno, dalle quali fuoriescono i pizzi de “ Sa Camisa a Polanias” i capelli sono raccolti da una cuffia di seta rossa, “ Sa Scuffia”, alla quale si sovrappone un fazzoletto di tulle bianco “ Muncaroi Biancu”, la gonna rossa “ Sa Fardetta” fittamente pieghettata, ricoperta da un grembiule nero “ Su Ventaliccu” anch’esso pieghettato compongono un tesoro sartoriale tramandato di madre in figlia.
Si preparano gli stendardi e le donne Antiochensi si riuniscono per preparare il pane votivo, “Su Coccoi de su Santu” l’incontro libera nell’aria racconti e ricordi del passato che emozionano e tengono viva la fede. Le vie del paese si colorano di fiori, palme e bandierine che sventolano sotto la leggera brezza di maestrale che trasporta i profumi della festa. Nelle stalle si ferrano i cavalli, si preparano i buoi e le traccas per poter onorare al meglio Sant’Antioco il patrono della Sardegna.
I festeggiamenti avranno inizio sabato 30 Luglio dalle ore 19:30 con il Trenino Marching Band che con la sua musica diffonderà allegria nelle vie cittadine, la domenica 30 luglio dalle ore 8:00 alle 10:00 si celebreranno delle S.S. Messe, la sera dalle ore 21:15 da via XXIV Maggio partirà il corteo del festival del Folklore Internazione in onore di Sant’Antioco per concludersi in Piazza Ferralasco con uno spettacolo di canti e balli. Lunedì 1 Agosto alle ore 8:00 – 9:30 – 11:00 si celebreranno le S.S. Messe in onore di Sant’Antioco, alle 18:30 ci sarà la Concelebrazione Eucaristica presieduta dal Vescovo Giovanni Paolo Zedda vescovo di Iglesias, per concludersi alle 19:30 con la partenza dalla Basilica della solenne processione per le vie del paese ( Via Borgo Solci, Via Giacomo Leopardi, Via Calasetta, Via Regina Margherita, Via Cavour, Lungomare Cristoforo Colombo, Via XXIV Maggio, Via Roma, Corso Vittorio Emanuele, Via Regina Margherita e rientro in Basilica) i festeggiamenti continuano in Piazza Ferralasco dalle ore 22:00 con Cabarena, uno spettacolo di cabaret dove si esibiranno: Benito Urgu, Giuseppe Masia, Cossu e Zara, Francesco Porcu, Luca Tramatzu, con la partecipazione straordinaria della compagnia Lapola.