Aromi e Unguenti: La macchia mediterranea nell’antichità

Rituali e cerimonie dell'antichità

Via Sabatino Moscati, SNC
+39 0781 82105
Visite guidate esperienziali
RICHIEDI INFORMAZIONI

A cura del Museo Archeologico Ferruccio Barreca

Descrizione dell’esperienza

Il rapporto dell’uomo con le erbe spontanee presenti nella macchia mediterranea è una lunghissima storia di necessità e di sapori che si perdono nella notte dei tempi. Lentischio, mirto, elicriso, timo…

Erbe aromatiche, con profumi intensi e avvolgenti, sapientemente raccolte nei millenni per insaporire le ricette della tradizione o il vino, ma anche impiegate per la realizzazione di unguenti e decotti medicinali capaci di alleviare dolori e malattie.

L’olfatto, il tatto e la vista vi faranno da guida tra le sale del Museo Archeologico mentre verranno illustrati alcuni particolari oggetti legati alla trasformazione e contenimento di unguenti, aromi o erbe.

Dove: Museo Archeologico Ferruccio Barreca

Quando: 08/06/2022, 28/08/2022 con orario di inizio alle 17:30 e durata di 90 minuti.

E’ richiesta la prenotazione.

Dove si trova

Via Sabatino Moscati, SNC
Per visualizzare la mappa occorre installare i cookie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ti invieremo aggiornamenti, novità, curiosità
per organizzare al meglio la tua prossima vacanza a Sant’Antioco.

HAI BISOGNO DI AIUTO?
RICHIEDI INFORMAZIONI

Contattaci per ricevere assistenza, il nostro Ufficio Informazioni Turistiche
è pronto per aiutarti e rispondere alle tue domande.

RICHIEDI INFORMAZIONI