L’abito tradizionale: la moda di un tempo

Tradizioni

Dettagli e descrizione

Le festività religiose sono un’occasione unica per scoprire uno degli aspetti più intimi della tradizione locale, come quello dell’abito tradizionale. Resterai incantato dalle trame e dai tessuti dei costumi finemente ricamati, testimonianza della moda del passato. Vedrai sfilare abiti diversi per colore, tessuto e ricchezza di ornamenti, presso la stessa comunità infatti il vestito varia in base alla condizione sociale di chi li indossa, ma le maggiori differenze sono da ricondurre ai diversi luoghi di provenienza.  Potrai così assaporare un importante aspetto del folklore sardo e vedere la secolare tradizione legata all’abbigliamento rivivere nel nostro tempo.

Uno degli abiti più sontuosi indossato dalle donne del luogo comprende un’ampia  gonna rossa plissettata, in orbace  o lana, chiamata “sa fardetta de sa mesu grana” ricoperta dal grembiule nero ricamato o stampato, “su ventalliccu”. Un corpetto in raso fasciava il dorso delle donne, ricoperto a sua volta da fazzoletti di seta. Potrai riconoscere in questi abiti “su bistiri a sa nostrada”, il costume delle donne borghesi, accompagnato dai preziosi gioielli tipici dell’artigianato sardo.

Più semplice è invece il vestito della donna di casa, “sa massaia”, con la caratteristica cuffia rossa in raso e gli zoccoli in legno come calzature, la sola fede al dito come gioiello.

Sobrio ma fiero l’abito dell’uomo “su massaiu”, prevalentemente vestito di orbace nero, con il caratteristico corpetto con doppia fila di bottoni dorati e il fazzoletto rosso legato alla cintura. Ai piedi scarpe nere, sormontate dalle ghette, mentre sul capo l’immancabile “berritta”, il tipico copricapo nero tubolare.

Questo è solo un piccolo assaggio del mondo multicolore che incontrerai per le strade di Sant’Antioco durante le celebrazioni religiose in onore del Santo, invase dai profumi di menta, mirto o lavanda cosparsi al suolo prima del suo passaggio, ma anche inondati da musiche tradizionali, canti e preghiere recitate in suo onore.

Info

Welcome to Sant’Antioco

Via Roma 47, Sant’Antioco SU

Telefono e Whatsapp +39 370.1115900

RICHIEDI INFORMAZIONI

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ti invieremo aggiornamenti, novità, curiosità
per organizzare al meglio la tua prossima vacanza a Sant’Antioco.

HAI BISOGNO DI AIUTO?
RICHIEDI INFORMAZIONI

Contattaci per ricevere assistenza, il nostro Ufficio Informazioni Turistiche
è pronto per aiutarti e rispondere alle tue domande.

RICHIEDI INFORMAZIONI