La Basilica e le Catacombe

Luoghi storici

Dettagli e descrizione

Fede, tradizione e cultura sono scolpite nella pietra della Basilica e della Catacomba di Sant’Antioco Martire. Nei secoli, intere generazioni hanno tramandato la devozione verso il Santo, rendendo questi luoghi il fulcro della cristianità in Sardegna.

La Catacomba, unica in tutta la Sardegna, è stata riadattata a partire da cinque tombe della vasta necropoli punica del VI secolo a.C. Infatti, dopo la morte del Santo, avvenuta nel 127 d.C., i cristiani, desiderosi di farsi seppellire intorno a lui, ne modificarono il nucleo originale per ricavare il proprio cimitero, utilizzato fino al 500 d.C. All’ingresso, è possibile osservare la tomba che ha custodito il corpo del Santo dal 127 d.C. fino al 1615, ancora oggi luogo di culto e di preghiera per pellegrini e turisti. Non meno importanti sono le altre tipologie di sepoltura qui presenti: arcosoli, fosse sul pavimento, loculi scavati sulle pareti  e una rara tomba a baldacchino caratterizzata da grossi pilastri che si elevano fino al soffitto.

Sopra la Catacomba  tra il V e il VI secolo è stata costruita la Basilica, una delle tre chiese di origine bizantina più antiche della Sardegna. Originariamente con impianto a croce greca, nel 1100 la struttura venne modificata a croce latina dai Monaci di San Vittore, con l’ampliamento della navata centrale. L’intero edificio venne, successivamente, decorato con affreschi asportati nel 1966.

Maggiori dettagli

 

Pagina Facebook

Pagina Instagram

Contatti

basilicasantantioco@tiscali.it

RICHIEDI INFORMAZIONI

Dove si trova

Per visualizzare la mappa occorre installare i cookie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ti invieremo aggiornamenti, novità, curiosità
per organizzare al meglio la tua prossima vacanza a Sant’Antioco.

HAI BISOGNO DI AIUTO?
RICHIEDI INFORMAZIONI

Contattaci per ricevere assistenza, il nostro Ufficio Informazioni Turistiche
è pronto per aiutarti e rispondere alle tue domande.

RICHIEDI INFORMAZIONI