Dettagli e descrizione
Le steppe salate
Lungo la strada provinciale che dal centro abitato raggiunge le spiagge noterai una vasta area paludosa chiamata Is Pruinis. Quest’area include uno stagno quasi completamente coperto da steppe salate che riceve le acque marine durante le grosse mareggiate invernali. Il livello dell’acqua normalmente non supera i 20-30 cm ed è caratterizzato da una vegetazione lagunare idrofila, la cui specie più significativa è la Ruppia marittima oltre a popolamenti di Cannucce di palude. Le specie vegetali di maggiore rilevanza in questa zona sono il Limonio sulcitano e di Capo Teulada e la Salicornia Strobilacea.
Lo stagno
Al tuo arrivo nell’isola ti stupirai di vedere un paese circondato dall’acqua e potresti già intravedere uno degli esemplari simbolo dell’isola: il fenicottero rosa. Dopo questo primo incontro ti accorgerai di essere circondato dall’acqua, da un lato la laguna e dall’altro lo Stagno di Santa Caterina, già Zona Speciale di Conservazione. Lo stagno, oltre ad offrire una vista spettacolare, ospita numerose specie faunistiche fra cui: avocette, sterne comuni e zampenere, fraticelli, cavalieri d’Italia, gabbiani rosei, volpoche e molte altre che rendono quest’area una meta privilegiata per gli appassionati di birdwatching. Osserva da vicino l’ecosistema, a piedi o in bicicletta, grazie al percorso ciclopedonale e approfitta delle piazzole di sosta per scattare delle foto suggestive
La natura incontaminata
Addentrati in una zona di selvaggia bellezza all’estremità Sud dell’isola che prende il nome di Capo Sperone. Ancora una Zona di Protezione Speciale per le sue caratteristiche morfologiche e per il rilevante interesse faunistico. Capo Sperone è caratterizzato da un terreno roccioso, accidentato, ricoperto di macchia mediterranea rada, che con la sua particolare conformazione a picco sul mare offre un paesaggio aspro e affascinante, meta di tanti appassionati di fotografia e degli amanti della natura più incontaminata. L’area è caratterizzata dalle falesie presenti soprattutto nella parte occidentale. Nella zona, sono presenti diverse tenute e attività agricole, che con i loro vigneti, oliveti e pascoli ricreano un’atmosfera bucolica senza tempo. Un senso di pace e serenità si unisce inaspettatamente al suono inquieto del mare in lontananza nelle giornate ventose, così comuni nell’isola