La fauna marina e terrestre

Fauna

La fauna marina

Sant’Antioco, ça va sans dire, è un’isola, costellata di spiagge, cale e calette. Queste ultime, spesso, non sono raggiungibili dall’uomo, bensì soltanto dalle molteplici specie di fauna marina che popolano i mari salubri e cristallini che circondano l’isola. Scopriamole insieme! Hai mai visto un delfino da una distanza talmente ravvicinata da avere l’impressione di poterlo accarezzare? Può succedere a Sant’Antioco! Se sei baciato dalla fortuna e stai navigando in barca alla scoperta delle acque antiochensi, potresti vederli a un metro da te: talvolta decidono di accostarsi all’imbarcazione, accompagnando i naviganti anche per lunghi tratti. Oppure, se osservi l’orizzonte comodamente adagiato sui tratti di costa compresi tra Capo Sperone e Cala Lunga e, anche in questo caso, la fortuna è dalla tua parte, potresti ammirarli mentre saltellano fuori dall’acqua, regalando emozioni uniche. 

Ma devi sapere che i delfini non sono gli unici a mostrarsi mentre danzano sulle onde: il tonno rosso, infatti, ha l’abitudine di palesarsi nelle coste antiochensi. Quando? In estate: immensi banchi della pregiata specie marina, infatti, transitano nei mari dell’Arcipelago del Sulcis percorrendo la loro consueta rotta. È un’occasione imperdibile! Nelle tante e affascinanti grotte che si estendono al di sotto del livello del mare, invece, abitano aragoste e astici, mentre le profondità del fondale custodiscono il prezioso oro rosso: il corallo. È lì, in fondo al mar, che vivono anche la testuggine marina (“Caretta Caretta”), la cernia, il pesce spada e le infinite varietà di pesce che popolano le acque di Sant’Antioco.

Non solo pesce: la zona a Nord-Ovest dell’isola, precisamente in prossimità di “Stagno Cirdu”, è caratterizzata dalla ricca presenza di mitilo mediterraneo, comunemente chiamato cozza o muscolo, di vongole, arselle, ostriche e la Pinna Nobilis, grande bivalve a rischio di estinzione da cui è possibile ottenere il bisso, la “seta del mare”.

La fauna terrestre

Nella fitta Macchia Mediterranea che colora l’entroterra dell’isola di Sant’Antioco, vivono numerosi esemplari di mammiferi come la volpe, la donnola, il gatto selvatico e il cinghiale. E incontrarli nel tuo cammino non sarà difficile. Se la donnola e il gatto selvatico sono presenti in misura minore, la volpe e il cinghiale sono invece i veri dominatori della terra antiochense. La volpe, in particolare, sebbene sia un animale diffidente, non di rado si mostra in alcune calette dell’isola (come Su Portixeddu), non temendo gli sguardi curiosi dei bagnanti .

Quasi impossibile, invece, incontrare il cinghiale durante il giorno. Ma la notte esce dalla tana alla ricerca di cibo e acqua: ecco allora che potrai sentirlo mentre scroscia tra la macchia mediterranea o, addirittura, ti capiterà di dover rallentare con la tua auto quando percorri una delle tante strade di campagna dell’isola per farlo attraversare, magari seguito dai suoi piccoli. I mammiferi non sono gli unici abitanti “speciali” dell’entroterra: a fargli compagnia, la testuggine terrestre, la biscia e il tritone. E poi, infine, una curiosità tutta antiochense. Devi sapere che sull’isolotto del Toro si trovano particolari rettili, quali la Lucertola Tirrenica (esclusiva del Toro) e il Tarantolino, appartenente alla specie dei gechi.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ti invieremo aggiornamenti, novità, curiosità
per organizzare al meglio la tua prossima vacanza a Sant’Antioco.

HAI BISOGNO DI AIUTO?
RICHIEDI INFORMAZIONI

Contattaci per ricevere assistenza, il nostro Ufficio Informazioni Turistiche
è pronto per aiutarti e rispondere alle tue domande.

RICHIEDI INFORMAZIONI