Dettagli e descrizione
Se vuoi entrare nel vivo delle tradizioni marinare locali, devi assolutamente visitare il MuMa, il Museo del Mare e dei Maestri d’Ascia. Un piccolo gioiello che custodisce i saperi e i segreti della carpenteria navale, con un occhio di riguardo per la tutela dei preziosi habitat naturali dell’isola. Il MuMA è infatti anche la casa del CEAS di Sant’Antioco, il Centro di Educazione Ambientale alla Sostenibilità.
Attraverso la visita al Museo potrai avvicinarti al mondo della carpenteria e dei Maestri d’Ascia che, veri protagonisti all’interno dei cantieri navali, sfoderano la loro abilità nella scelta del legno, nel modellare ed adattare il ceppo prescelto alle sagome delle imbarcazioni, vere e proprie opere d’arte nella loro unicità di produzione.
Potrai essere tu stesso un diretto testimone della tradizione che ancora oggi sopravvive presso piccole aziende a conduzione familiare, dedite alla costruzione di barche a fondo piatto, come “is cius” utilizzate per la pesca in laguna, ma anche di pescherecci e di navi a vela latina.
Una volta visitato il museo, potrai goderti la passeggiata per il Lungomare con ancor più consapevolezza del valore e della storia che si cela dietro quei luoghi e dell’alta professionalità di chi costruisce le imbarcazioni galleggianti sulla Laguna di Sant’Antioco.