Il suono ritmico di un antico telaio, il silenzio concentrato e lo sguardo attento degli artigiani che tessono delle opere d’arte, i cui segreti e le cui trame vengono custodite gelosamente e tramandate di persona in persona. I laboratori di tessitura sono un’esperienza dal fascino unico, che arricchisce la tua anima.
ASCOLTA IL PODCAST

Informazioni sul luogo
Nei laboratori di tessitura a Sant’Antioco vedrai come una delle tradizioni più caratteristiche del nostro territorio prende forma, attraverso le mani abili e impeccabili degli artigiani locali.
La tessitura è una delle arti più antiche, che in passato rappresentava un sapere indispensabile: le donne dovevano saper tessere i vestiti per tutta la famiglia, usando le fibre che erano disponibili, come la lana o il lino, e i coloranti naturali derivati dai frutti della terra.
Possedere un vero telaio non era certo da tutti, considerando sia il costo sia le dimensioni di questo meraviglioso strumento. Solo chi svolgeva il mestiere del tessitore ne aveva un esemplare, e poteva produrre delle opere di grande bellezza e valore, come tappeti e arazzi, che adornavano le case delle famiglie più abbienti.
Ma ciò che davvero caratterizza la produzione tessile di Sant’Antioco è l’utilizzo di una fibra lucente come l’oro e persino più preziosa: il Bisso Marino.
La tessitura del Bisso Marino è un’arte le cui origini si perdono nell’antico oriente… Le lucenti opere create con questo preziosissimo filamento adornavano il vestiario delle maggiori figure ecclesiastiche e dei sovrani antichi. A Sant’Antioco questa tradizione dal valore inestimabile vive ancora, grazie alla passione e al genio di Italo Diana, grande maestro del bisso che fece rivivere la tradizione nella nostra cittadina, aprendo la sua scuola a Sant’Antioco negli Anni ‘20.
Oggi la tradizione sopravvive grazie alle eredi di questa tradizione rinnovata, che sono custodi e promotori di un’arte che vogliamo sopravviva per sempre.
Link utili
Maggiori dettagli
Info e prenotazioni
Tel. 3890505107