Forte Su Pisu è il simbolo indiscusso della resistenza antiochense. Si erge fiero sul colle a difesa dell’intera laguna e del paese di Sant’Antioco, per ricordarci l’enorme coraggio che hanno avuto i nostri antenati nell’affrontare i pirati barbareschi che continuamente assediavano l’isola.
ASCOLTA IL PODCAST

Informazioni sul luogo
Il Forte Sabaudo, conosciuto anche con il nome di “Sa guardia de su pisu”, è stato costruito tra il 1813 e il 1815 seguendo fedelmente il progetto dell’Ufficiale della Reale Artiglieria sabauda Ambrogio Capson. Il suo scopo era quello di dare riparo ai soldati e agli abitanti di Sant’Antioco, minacciati dalle numerose incursioni provenienti dalle città nordafricane di Tunisi, Algeri e Tripoli, antiche reggenze dell’impero ottomano. Sotto il fortino, in passato, si trovavano le mura puniche dell’antica città di Sulky che, a loro volta, erano state costruite demolendo in parte un nuraghe.
Nell’ottobre del 1815, qui si svolse una cruenta battaglia che vide tutti gli antiochensi in prima linea per difendere il loro paese. Il comandante degli Artiglieri di Sardegna Efisio Melis Alagna e la sua compagine combatterono valorosamente gli africani, comandati dal rais Siddi Abzunama, purtroppo non riuscirono a respingere l’attacco del fortino che fu preso d’assalto ed espugnato. Il comandante e i suoi coraggiosi soldati preferirono la morte alla schiavitù.
Oggi, puoi ripercorrere i passi del nostro antico passato visitando il Forte Su Pisu, baluardo della nostra resistenza.
Link utili
Maggiori dettagli
Info e prenotazioni
Tel. 3890505107