Archeotur

Cultura a portata di mano

Via Foscolo, 4
+39 0781 82105
Visite guidate nei siti del parco archeologico Richiedi informazioni

La cooperativa Archeotur si occupa del servizio biglietteria, servizio informazioni territoriale e visite guidate nel parco storico-archeologico di Sant’Antioco che comprende il MAB Museo Archeologico F. Barreca, il Museo Etnografico, il Villaggio Ipogeo, il Tofet e l’Acropoli e la Necropoli di prossima apertura. Durante l’anno si dedica inoltre ai laboratori didattici rivolti alle scolaresche di ogni ordine e grado. 

Per vivere la storia di Sant’Antioco da protagonista, immergendoti nelle atmosfere mistiche e i rituali del passato, potrai partecipare alle numerose esperienze proposte dal Parco archeologico, per vivere la storia da  un punto di vista diverso che ti cambierà nel profondo portando con te un ricordo indelebile.

I servizi offerti riguardano:

  • Wine tasting experience: da Giugno a Ottobre, Mab Museo Archeologico F. Barreca, alle ore 21:00, quota di partecipazione € 15,00, obbligatoria la prenotazione.
  • Nell’aldilà del Mab: da Giugno a Ottobre, Mab Museo Archeologico F. Barreca, alle ore 21:00, quota di partecipazione € 15,00, obbligatoria la prenotazione.
  • I profumi dell’antica Sulky: da Giugno a Settembre, ore 21:00, quota di partecipazione € 15,00, obbligatoria la prenotazione.
  • Percorso Di-Vino: da Luglio a Ottobre, ore 21:00, Museo Etnografico, quota di partecipazione € 15,00, obbligatoria la prenotazione. 
  • Sant’Antioco: filati, colori naturali e tradizioni: da Giugno a Ottobre, ore 21:00, Museo Etnografico, quota di partecipazione € 15,00, obbligatoria la prenotazione. 
  • Una giornata alle grotte: la giornata di Antiogheddu: 13 Luglio, ore 21:00, Museo Etnografico, quota di partecipazione € 15,00, obbligatoria la prenotazione.
  • Senso Gruttas: da Luglio a Settembre, ore 21:00, Museo Etnografico, quota di partecipazione € 15,00, obbligatoria la prenotazione.
  • Storie di tradizioni e intrecci: in collaborazione con le Sorelle Pes, 14 Settembre, ore 21:00, Museo Etnografico, quota di partecipazione € 15,00, obbligatoria la prenotazione.
  • Inaugurazione mostra “Sulky 2001-2021. Vent’anni di ricerche, tremila anni di storia”: 17 Settembre, ore 21:00, Mab Museo Archeologico F. Barreca, obbligatoria la partecipazione. 

In collaborazione con altre associazioni antiochensi:

  • Concerto teatrale “E poi ho visto un gabbiano” a cura di Officina Acustica: 17 Luglio, ore 21:00, Mab Museo Archeologico F. Barreca, quota di partecipazione € 8,00.
  • Alati senza quota – Spettacolo di danza a cura della compagnia “Il Tempo Favorevole”: 18 Luglio, ore 20:00, Forte Su Pisu.
  • Festival Cultura d’Amare, in collaborazione con Istituto IPIA E. Loi: 21 Luglio, ore 21:00, Mab Museo Archeologico F. Barreca.
  • Volevo vedere il cielo di Effimero meraviglioso: 6 Agosto, ore 21:30, Mab Museo Archeologico F. Barreca.
  • Amori da palcoscenico di Teatro del Segno: 10 Agosto, ore 21:30, Mab Museo Archeologico F. Barreca.
  • La compagnia teatrale Il Calderone presenta “Fura Santus”: 17 Agosto, ore 21:00, Museo Etnografico.
  • O. Bottecchia, Vite in Volata di Abaco Teatro: 20 Agosto, ore 21:30, Mab Museo Archeologico F. Barreca.
  • Presentazione del libro “Annarosa Derios” di Emanuele Garau: 24 Agosto, ore 21:00, Museo Etnografico.
  • 377 in transito. Racconto di viaggio S. Dessanay: 4 Settembre, ore 21:00, Mab Museo Archeologico F. Barreca.
  • Around Casteddu di Boche Teatro: 5 Settembre, ore 21:00, Mab Museo Archeologico F. Barreca.
  • Itis Galileo di Teatro d’Inverno: 11 Settembre, ore 21:00, Mab Museo Archeologico F. Barreca.
  • Tutto l’amore del mondo, concerto Il Crogiuolo: 18 Settembre, ore 21:00, Mab Museo Archeologico F. Barreca.
  • Parole incantate, concerto di La Fabbrica Illuminara: 19 Settembre, ore 21:00 Mab Museo Archeologico F. Barreca.
  • L’ultima sciamana di Officina Acustica: 25 Settembre, ore 21:00, Mab Museo Archeologico F. Barreca, quota di partecipazione € 8,00.
  • Traversata Traversée: Storie di migrazioni – Reading poetico-musicale in ricordo del poeta Marc Porcu: 16 Ottobre, ore 21:00, Mab Museo Archeologico F. Barreca.

Dove si trova

Via Foscolo, 4
Per visualizzare la mappa occorre installare i cookie

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ti invieremo aggiornamenti, novità, curiosità
per organizzare al meglio la tua prossima vacanza a Sant’Antioco.

HAI BISOGNO DI AIUTO?
RICHIEDI INFORMAZIONI

Contattaci per ricevere assistenza, il nostro Ufficio Informazioni Turistiche
è pronto per aiutarti e rispondere alle tue domande.

RICHIEDI INFORMAZIONI